La seduta Comback, disegnata dalla designer spagnola Patricia Urquiola, riprende la sedia in legno windsoriana con lo schienale a raggiera che veniva usata nelle case coloniali anglosassoni del XVIII secolo. Riprendendo questo stile country, Patricia Urquiola per Kartell progetta Comback mixando due materiali diversi. Utilizza il legno di frassino tinto rovere per le gambe e la scocca in polipropilene.
Emozioni del passato esplodono fuori con paesaggi lontani in stile western con case in legno, gonne lunghe e balli al calar del sole. Le versione a dondolo rimanda a un focolare acceso e alla nonnina che tira il gomitolo di lana facendolo rotolare con la calza multicolor sulle gambe. Nostalgia di tempi genuini. Tradizione e innovazione sono caratteristiche presenti in tutti i progetti della designer spagnola, c’è proprio la volontà di far rivivere la cultura.
- Struttura: frassino tinto rovere
- Materiale del prodotto: tecnopolimero termoplastico colorato in massa
- Peso del prodotto: 10.1 Kg
La sedia Comback di Kartell ha ricevuto numerosi premi. E’ stata premiata come la “BEST CHAIR OF THE YEAR” al Wallpaper Design Awards 2011 e ha ricevuto il premio “Good Design Award 2014” del Chicago Athenaeum. Oltre alle recensioni sulle migliori riviste di design e interior design (Interni, AD,T-Style, Domus, Home, Elle Decor, Marie Claire Maison, Residence).
E’ disponibile in quattro versioni: classica, a dondolo, girevole e a slitta. Nei colori: bianco, nero, rosso, giallo, grigio-azzurro, nocciola.
La sedia Comback di Kartell si può inserire sia in un ambiente moderno che classico. Ha uno stile country chic, ma allo stesso tempo conferisce un tocco di eleganza alla zona pranzo quando viene usata in unica tinta di colore. Per questa sua caratteristica oltre all’uso domestico, viene usata anche nei ristoranti, creando un’atmosfera conviviale e di classe.
A un tavolo moderno, lineare in legno massello abbinerei la versione classica con gambe in rovere e scocca colorata se la zona living è basata su colori neutri. Nel caso in cui avete creando un ambiente con diverse cromature, vi invito a stemperare i toni inserendo delle sedie in un’unica tinta. Il trucco è dosare i colori, conciliandoli tra loro.
Immagini tratte dal sito www.kartell.com
- Design: Anna Castelli Ferrieri, 1969
- Dimensioni: 58.5 x 32 x 32 cm
- Materiale: ABS colorato in massa o verniciato
- Design: Ferruccio Laviani, 2004
- Materiale: Policarbonato trasparente o colorato in massa
- Dimensioni: 37 (base) x 68 ÷ 78 cm
- Design: Ferruccio Laviani, 2015
- Materiale: PMMA trasparente, colorato in massa o metallizzato
- Dimensioni: 12 x 12 x 26 cm
- Design: Anna Castelli Ferrieri, 1969
- Dimensioni: 77 x 32 x 32 cm
- Materiale: ABS colorato in massa o verniciato
- Design: Anna Castelli Ferrieri, 1969
- Dimensioni: 40 x 32 x 32 cm
- Materiale: ABS colorato in massa o verniciato
Laurea in Architettura “cum laude” nel 2010. Da lì un susseguirsi di lavori di collaborazione con affermati studi di progettazione e corsi di approfondimento, senza mai perdere la mia grande passione per la scrittura sul web! Adoro tutto quello che è design, dentro e fuori la casa. Progetto interni da oltre 10 anni. AutoCAD e ArchiCAD non hanno più segreti per me!